-
Storia di WordPress, diffusione e funzionalità
Lezione 1 – WordPress è una piattaforma open-source (distribuita con la licenza GNU General Public License) sviluppata in PHP/MySQL che consente a chiunque di …
-
Lezione 2 – Il primo passo per l’installazione di WordPress è scaricare la corretta versione. Sul sito WordPress.org è sempre possibile scaricare immediatament…
-
Lezione 3 – La prima schermata che appare ci informa che nel sistema non è presente il file wp-config.php che contiene la configurazione di base di WordPress e…
-
Lezione 4 – Se la procedura di installazione è terminata correttamente viene visualizzato nell’ultima schermata il pulsante Collegati che ci rimanda direttamen…
-
Lezione 5 – Effettuato il login si arriva ad una pagina ricca di elementi: la Dashboard. Si tratta, in pratica, del pannello di controllo di WordPress attraver…
-
Lezione 6 – Nella parte sinistra della dashbord è presente la Sidebar. Anche questo elemento è un insieme di link tramite il quale si raggiunge il cuore dell’a…
Anatomia della Dashboard: i moduli “Stato attuale” e “Commenti recenti”
-
Lezione 7 – La parte centrale della bacheca è riempita con diversi moduli che raccolgono informazioni sull’utilizzo del sito. Questi blocchi possono essere att…
-
Lezione 8 – La gestione dei contenuti in WordPress è abbastanza semplice. Ci sono fondamentalmente 2 tipi di contenuto: gli articoli e le pagine. Gli articoli…
-
Lezione 9 – Per scrivere un nuovo articolo si può usare il link presente nel blocco Articoli nella sidebar oppure il pulsante Nuovo presente nella barra in alt…
-
Lezione 10 – Il pulsante subito sotto il titolo dell’articolo, permette di inserire un’immagine all’interno dello stesso. Vedremo in un secondo momento la gest…
-
Lezione 11 – I commenti sono da sempre una delle caratteristiche principali dei blog perchè sono lo strumento per mezzo del quale gli utenti si interfacciano co…
-
Lezione 12 – I widgets sono degli strumenti di personalizzazione del nostro blog. I widget, in pratica, sono degli oggetti che “inseriscono nel sito” …
-
Lezione 13 – I menu non sono altro che un particolare tipo di widget atto a gestire un insieme di link che puntano a determinate parti del sito. Appena installa…
-
Lezione 14 – La gestione utenti di WordPress permette di avere diverse tipologie di utenti con privilegi diversi. A dire il vero non si tratta di una gestione a…
-
Lezione 15 – Oltre alle funzioni di base, WordPress permette di incrementare notevolmente le sue potenzialità grazie all’aggiunta di plugin e temi che possono c…
-
Lezione 16 – La pagina di gestione dei temi è facilmente raggiungibile dalla sidebar alla Voce Aspetto > Temi La pagina presenta due blocchi raggiungibili …
-
Lezione 17 – L’installazione di nuovi temi può avvenire in due modi: tramite il caricamento di un file compresso che contiene il tema scelto, oppure tramite lo …
-
Lezione 18 – L’altra categoria di estensioni utilizzabili per ampliare le possibilità native di WordPress, è data dai plugin. I plugin non sono altro che porzio…
-
Lezione 19 – Le ultime lezioni di questa guida a WordPress 3.5 saranno dedicate all’ultima voce di menù presente nella sidebar, cioèla voce Impostazioni. …
-
Lezione 20 – Impostazioni di scrittura Le impostazioni di scrittura riguardano alcuni modi di inserire articoli all’interno del blog. Le prime due scelt…
-
Lezione 21 – La pagina Discussione mostra una serie di opzioni che consentono di gestire al meglio la pubblicazione dei commenti degli utenti. Nella prima opzi…
-
Lezione 22 – Attraverso questa scheda del menu Impostazioni è possibile definire alcuni aspetti dei cosiddetti Media o, più semplicemente, le impostazioni rigua…
-
Lezione 23 – Con Permalink si indicano gli URL permanenti dei vari post, pagine, categorie e tag presenti nel blog gestito con WordPress. Si parla di Permanent ..
La guida Completa è disponibile all’indirizzo : Guida WordPress 3.5
Risorse Utili
- Manuel WordPress 3.5 (French Edition) by Conceicao Dos Santos, Rodrigo (2013) Paperback
- WordPress. La guida completa. Creare blog e siti professionali
- Guida WordPress: Come Creare un sito wordpress in meno di 24 ore: Manuale per principianti che partono da zero con wordpress
Sono laureato in Ingegneria Informatica presso l’Univertità degli Studi di Lecce (2008).
Attualmente mi occupo di Sviluppo C#.Net / Mono in ambiente Linux
Sviluppo da anni applicativi ANSI C per terminali POS basati su processori ARM Risc 32Bit con 2-4 MB di Ram.